Categorie
Alimentazione

Viaggio gastronomico fra i cibi da strada più famosi in Italia

L’Italia è famosa per la sua cucina, che è stata influenzata da molte culture diverse nel corso dei secoli e sono molti i prodotti gastronomici riconosciuti in tutto il mondo (vedi qui). Però c’è un aspetto della cucina italiana di cui si parla molto meno ma che gli italiani conoscono bene, essendone accaniti consumatori, ovvero […]

Categorie
Alimentazione

Colon irritabile: la giusta alimentazione da seguire

Tra i vari disturbi che interessano l’apparato intestinale, il colon irritabile è sicuramente una delle problematiche più conosciute e diffuse, visto che ne soffre il 10% della popolazione, di cui la maggiorparte donne. Chi soffre di colon irritabile si ritrova spesso con la pancia gonfia e dolorante e questa sensazione può durare anche per molto […]

Categorie
Alimentazione

Vino rosso: a chi piace di più e quali sono i più apprezzati

Il vino per gli italiani non è solamente una bevanda, ma è una vera e propria tradizione. Che sia bianco, rosso o rosato, difficilmente il vino manca sulle nostre tavole, e possiamo vederlo attraverso delle statistiche affidabili. Secondo un sondaggio quasi il 90% degli italiani, in un anno, beve almeno una volta del vino. Ecco […]

Categorie
Alimentazione

Famiglie più importanti nel mondo del vino italiano

L’Italia è un Paese dalla forte tradizione vinicola. Ci sono vini conosciuti a livello internazionale e che hanno vinto prestigiosi premi, prodotti dalla qualità straordinaria realizzati dai maggiori esperti del settore. Da nord a sud colpisce la grande varietà di vitigni italiani dove viene coltivata l’uva con lo scopo di creare i migliori vini del […]

Categorie
Alimentazione

Disturbi intestinali: cause e prevenzione

I disturbi intestinali sono spesso dovuti a un’alimentazione sbagliata, allo stress e ad uno stile di vita in generale poco sano. Quelli più diffusi sono la stitichezza, il meteorismo e la diarrea. In alcuni casi i disturbi intestinali sono dovuti a malattie gastrointestinali. Per riconoscerli e trattarli nella maniera giusta è quindi consigliato effettuare degli […]

Categorie
Alimentazione

Vitigni italiani: quali sono i più diffusi e famosi

La coltivazione della vite in Italia ha origini molto antiche e il nostro Paese è anche quello a livello europeo ad avere la più grande biodiversità di vitigni. L’esposizione della penisola e la sua conformazione fanno sì che da nord a sud si coltivino numerose varietà di vitigni, molto di essi conosciutissimi altri di nicchia. […]

Categorie
Alimentazione

Pomodori gialli: alcune cose che non sapevi

I pomodori gialli sono un frutto dall’aspetto invitante e appetitoso. Può sembrare che siano un semplice cibo trendy nato da poco, ma in realtà questa varietà è conosciuta da ben prima del pomodoro rosso! Vediamo insieme altre curiosità sul pomodoro giallo I pomodori gialli sono più antichi di quelli rossi Non tutti lo sanno, ma […]

Categorie
Alimentazione

Come si è evoluta la birra IPA

Probabilmente non c’è mai stata, in nessun altro periodo storico, così tanta varietà di scelta sulla birra artigianale. L’innovazione è continua, così come la creatività dei birrai che sembra non avere fine. Questi elementi, uniti alla ricerca su ingredienti e metodi di produzione, ha fatto in modo che la birra IPA, abbia avuto una vera […]

Categorie
Alimentazione

Estratti di frutta e verdura: benefici per la salute di tutta la famiglia

Gli estratti di frutta e verdura consentono, soprattutto in estate, di dissetarsi reintegrando le vitamine ed i sali minerali perduti sudando al sole o in palestra, hanno un apporto calorico trascurabile e un ottimo sapore. Ma adesso cerchiamo di capire, magari scendendo un po’ più nel dettaglio, perché un estratto vegetale sia una vera e […]

Categorie
Alimentazione

Baccalà: valori nutrizionali e come cucinarlo

Il baccalà è un pesce adatto a parecchie preparazioni e, almeno in molte regioni italiane, consumato prevalentemente durante il periodo invernale ed in particolare sotto le festività natalizie. Questo merluzzo di alta qualità viene di norma pescato, sottoposto a salagione e quindi essiccato. Un errore molto comune, almeno tra i meno esperti in materia, è […]

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi