Avere un look sportivo che non sia anche trasandato e che soprattutto metta in risalto i punti forti del nostro fisico non sempre è facile. Non disperate però, niente è impossibile. Ecco qualche utile suggerimento in proposito.
Suggerimenti di stile
Intendiamo qui rivolgerci a uomini di età compresa tra i 25 ed i 50 anni che vogliano costruire il loro guardaroba all’insegna della comodità, dello stile e del rispetto dei dettami di moda del momento. I consigli che vi possiamo dare in tal senso sono pochi e ben precisi e voi dovreste attenervi a questi precetti con estrema attenzione (a meno che, questo si intende, non decidiate di cambiare look).
Pronti? Bene, per prima cosa allora fareste bene ad acquistare soltanto dei capi di buona fattura, quindi durevoli nel tempo. Con il termine “durevole” qui non si intende soltanto qualcosa che non si scucia o che non si scolorisca dopo qualche lavaggio, ma anche un capo di abbigliamento destinato a diventare un classico intramontabile. Un esempio? Un bel paio di jeans!
Anche per quanto riguarda i colori si farebbe meglio a compiere delle scelte oculate: il blu ed il beige sono ad esempio dei colori molto adattabili, intramontabili nonostante le mode del momento ed eleganti a dispetto della foggia sportiva dei vostri abiti. Essi costituiranno la base del vostro guardaroba, gli immancabili per così dire. A questi colori però chi non ha paura di osare farebbe bene ad aggiungere anche qualche capo dalla tinta un po’ meno tradizionale che crei un look unico e personale.
Ah, piccolo chiarimento: contrariamente a quanto credono in molti lo stile sportivo non è, o almeno non è più, quello che si sfoggerebbe per andare a praticare una qualsiasi disciplina ginnica. In sostanza il must non sono più le scarpe da tennis ed i ciclisti, ma anche capi più che altro orientati al casual chic.
Cosa non deve mancare nel guardaroba uomo
Ci sono dei capi di abbigliamento che, come accennavamo prima, rappresentano dei must della storia della moda. Nel caso dell’uomo che veste sportivo essi sono da ricercare innanzitutto nel blazer, giacca dal taglio innegabilmente sportivo perfetta per dar vita ad un look casual chic. Anche il cardigan fa parte degli intramontabili e può essere un po’ sdrammatizzato da una t-shirt, da una cravatta e da generici accessori un po’ più estrosi del normale. Non possono poi mancare gli abiti casual in genere, i già citati jeans (preferibilmente dalla foggia non troppo eccessiva), i trench, i giubbotti ed i piumini. E che dire delle intramontabili polo, degli immancabili bermuda, di magliette e maglioni? Completeranno il vostro guardaroba un bel cappotto dal taglio minimalista, qualche camicia con collo button down e pantaloni multitasche.
Attenzione infine alle scarpe ed ai cappelli: sì alle sneakers ed ai mocassini oltre che ai classici berretti da baseball.
Accessori
Un accessorio molto diffuso è il borsello da uomo sportivo perché è assolutamente perfetto per un outfit casual e informale. Il sito www.borsellouomo.net però chiarisce che nella grande maggioranza dei casi l’aggettivo “sportivo” pur facendo riferimento al suo stile, non vieta l’utilizzo di questi borselli anche in ambito prettamente sportivo. Ne sono un esempio corse all’aria aperta o mentre ci si allena in palestra. Anzi, a dire il vero questi accessori sono progettati appositamente per la pratica sportiva.
Altri accessori da prendere in considerazione per un outfit casual da uomo sono zaini, cappelli, sciarpe o foulard, cinture e orologi.
Lo sportivo basic
Un look sportivo può anche essere quello sfoggiato dagli amanti del cosiddetto basic. Si tratta di un modo di vestire basato sull’adozione di capi di una certa qualità, diventati nel tempo dei classici del genere, ed altamente personalizzabili per colori, loghi e dettagli. Due degli esempi intramontabili del basic americano sono le già citate camicie button down e le polo shirt.
Molto di quello che noi oggi identifichiamo come abbigliamento casual sportivo veniva in effetti utilizzato in pieno ‘800 o agli inizi del secolo scorso per praticare delle discipline sportive. Adesso questi capi, debitamente sdrammatizzati ed adeguati alle moderne esigenze, sono stati sdoganati nella vita di tutti i giorni ed i più modaioli non potrebbero proprio farne a meno. Qualche esempio? I blue jeans e gli spezzati.