Categorie
Curiosità

Costruire il pc da soli: dalla cpu all’alimentatore

Per gli appassionati di informatica non c’è niente di meglio di assemblare il proprio pc in totale autonomia. In questo modo possiamo realizzare un computer totalmente su misura, scegliendo ogni singola componente. Si tratta di un processo complicato? Assolutamente no. Il vero ostacolo è la scelta dei giusti pezzi.

Non dobbiamo sottovalutare l’importanza della selezione, che va fatta con criteri logici e rigorosi. Il nostro consiglio è di affidarsi a degli esperti, evitando di prendere in considerazione voci di chi ne sa poco più di noi. Ogni singola componente deve combaciare con le altre, per permettere al computer di lavorare con la massima efficienza.

Le componenti del computer

Quali sono le componenti principali di un computer? In primis il processore, che rappresenta il vero cervello del computer. Attualmente all’interno del mercato la maggior parte dei processori prodotti fa capo a Intel o AMD, perciò potrebbe interessarti conoscere le differenze fra i processori di questi due marchi.

Ci serve inoltre una scheda madre, una scheda video e una memoria RAM. Abbiamo bisogno di un disco di memoria, che può essere un classico hard disk o un moderno SSD, che può essere anche in formato M.2 ma prima di sceglierlo leggi questa guida perché ci sono molti requisiti da controllare. Infine dobbiamo acquistare un dissipatore e un alimentatore. Il tutto va poi chiuso nel case, il contenitore in cui posizionare tutte queste componenti.

Nei prossimi paragrafi andremo ad analizzare nel dettaglio il ruolo di tutte queste componenti.

Il processore e la scheda madre

Queste due componenti lavorano in forte sinergia, e devono essere compatibili l’una con l’altra. Per questo è necessario che abbiano lo stesso socket (qui trovi l’elenco completo), così da potersi connettere senza alcun tipo di problema.

Il compito principale del processore è quello di eseguire i calcoli e le istruzioni date dal sistema operativo. La potenza può essere definita sia dalle singole unità che compongono il processore (un dual-core è composto da due unità, un octa-core da otto), sia dalla frequenza di clock, espressa in HZ, che identifica la velocità con cui avvengono i processi di elaborazione.

La scheda madre è ciò che consente alla CPU e alle altre componenti del pc di comunicare tra di loro. Su questa scheda possiamo trovare tutti i vari collegamenti, grazie ai circuiti che passano da una parte all’altra della struttura. Senza questa componente le singole parti che compongono il computer risulterebbero isolate, senza la possibilità di trasferire i dati o di dare istruzioni.

Alimentatore e dissipatore

Un computer per poter funzionare regolarmente ha bisogno di ricevere la giusta quantità di energia. Per questo è importante selezionare un buon alimentatore, consigliamo di controllare su questo sito, in grado di gestire al meglio l’energia elettrica in arrivo. L’alimentatore non deve essere né troppo potente né poco potente. Nel primo caso il rischio è quello di rovinare le altre componenti del computer. Per valutare che alimentatore prendere, basta calcolare quanto consuma ogni componente e andare ad effettuare la somma.

Molti consigliano di acquistare un gruppo di continuità. Di per sé non è necessario per il corretto funzionamento del computer, ma può essere molto utile. In caso di assenza di corrente il gruppo di continuità continua a inviare energia, dandoci il tempo di spegnere regolarmente il pc. Uno spegnimento improvviso potrebbe portare danni sia all’hardware che al software.

Il dissipatore è un elemento necessario, perché permette di abbassare la temperatura all’interno del computer. Durante l’uso la temperatura del pc aumenta, e ciò potrebbe essere rischioso per le singole componenti. Grazie a un dissipatore possiamo scongiurare questo rischio.

Memoria RAM, disco di memoria e scheda video

Passiamo ora alle memorie. Un computer utilizza due tipi di memoria: la memoria fissa e quella invece volatile. Iniziamo da quest’ultima, la cosiddetta RAM.

RAM

Quando il computer è in funzione occupa una porzione della memoria RAM. Più i programmi sono potenti e elaborati, maggiore è la quantità di RAM richiesta. Si tratta di un fattore da non sottovalutare, sia per chi usa il pc per lavoro, con programmi specifici, sia per chi desidera assemblare un pc da gaming. Consigliamo di acquistare più RAM di quella di cui abbiamo realmente bisogno, così da poter utilizzare il pc anche in caso siano necessarie maggiori risorse.

Hard disk

Per la memoria fissa è un periodo di grandi novità. Fino a qualche tempo fa l’unica scelta possibile erano gli hard disk, ma stanno lentamente andando in disuso, a favore degli SSD. Se state assemblando un nuovo pc vi suggeriamo di puntare su questa opzione. Si tratta di una memoria molto più veloce, che ci consente di accedere rapidamente a tutti i dati di cui abbiamo bisogno.

Scheda video

Chiudiamo con la scheda video, detta anche scheda grafica. Il suo ruolo è quello di trasformare in immagini le informazioni che provengono dal processore. A seconda dello scopo possiamo sceglierne una più o meno potente.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi