Non sono pochi coloro che, per conferire all’ambiente un aspetto elegante e raffinato, scelgono per le pareti di casa una tecnica di pittura che a quanto pare sembra non tramontare mai, lo stucco veneziano.
Per chi è in cerca dunque, di consigli e suggerimenti utili e sceglie il fai da te, in questo articolo troverà ogni sorta di informazione per pitturare casa utilizzando lo stucco veneziano.
Consigli da seguire
Pitturare casa con lo stucco veneziano è senza ombra di dubbio un sistema efficiente per ottenere una resa estetica di tutto rispetto.
Anche i migliori interior design fanno affidamento su questa tecnica di pittura perché offre un tocco di calore in più all’ambiente.
La decorazione con lo stucco veneziano avviene per mezzo della sovrapposizione di diversi materiali che vengono a loro volta applicati mediante l’impiego di una spatola in modo tale che si possa ottenere un effetto di rilievo.
Come riportato in un articolo sul sito www.bricoportale.it “Se si vuole ottenere una finitura ricercata, come lo stucco veneziano, occorre preparare la parete con prodotti piuttosto pastosi a base di farina di quarzo o calce spenta da applicare a spatola.”
A seconda della stesura dell’intonaco, l’effetto che si ottiene sulla parete può essere liscio e brillante, ma allo stesso tempo può presentarsi con una finitura più grezza, conferendo un aspetto un po’ più rustico.
Una decorazione eseguita con questa tecnica, si rivela resistente alle muffe e all’umidità, ovviamente occorre utilizzare materiali di alta qualità per poter ottenere l’effetto desiderato.
Quali sono i colori che vengono utilizzati con questa tecnica?
Il bianco è il colore più scontato, ma in questo caso non è consigliabile, se non per creare giusto qualche piccolo effetto scenico, mentre effetti metallizzati sono quelli maggiormente prediletti e richiesti.
Per gli ambienti sobri sono da preferire le tonalità: giallo paglierino, il grigio cenere o il color pesca, mentre per contesti più precisi è consigliabile optare per colori decisi come il viola, l’azzurro, il lilla. In questi ultimi anni stanno riscuotendo un enorme successo anche l’oro e l’argento.
I vantaggi dello stucco veneziano
Tra i vantaggi più importanti annoveriamo la bellezza estetica. Come detto in precedenza, questa tecnica di pittura conferisce all’ambiente eleganza e raffinatezza senza limiti di tempo. Infatti il colore è piuttosto solido per cui con il trascorrere degli anni non schiarisce ma rimane intatto.
Se la parete viene rivestita da una sottile patina di cera allora si può facilmente lavare anche con detergenti un po’ aggressivi miscelati con acqua.
Dopo aver illustrato i vantaggi dello stucco veneziano non possiamo non illustrare qualche svantaggio. Il costo è quello che incide maggiormente perché si rivela piuttosto alto rispetto alle altre tecniche di pittura. Può arrivare a costare 5 volte in più rispetto ad una comune idropittura lavabile, tuttavia se si tiene in considerazione che la suddetta tecnica è molto resistente e con il tempo non tende a schiarirsi allora ecco che dal punto di vista economico il costo del lavoro iniziale diventa conveniente.
Stucco veneziano: manutenzione
Come è stato accennato in precedenza, la parete può essere tranquillamente lavata con detergenti senza causare nessun danno.
Ovviamente attenzione alla scelta dei prodotti perché non tutti si rivelano realmente efficienti.
È assolutamente da evitare l’alcool perché intacca la lucentezza della parete.
Per poter togliere la polvere invece, è doveroso utilizzare un panno preferibilmente in cotone.
Lo stucco veneziano va evitato nel bagno e in cucina, questo perché è molto facile che la parete si macchi a causa di schizzi di liquidi o altre sostanze. In particolar modo le macchie grasse tendono a sciogliersi e si attaccano molto facilmente pertanto, la manutenzione diventerà complicata anche se lo stucco si può lavare con acqua e sapone.
Tuttavia, niente è perduto, in commercio ci sono degli appositi prodotti adatti per le superfici lisce e delicate, quindi, il problema non sussisterà.