SEO e SEM sono due differenti strategie di marketing utilizzate per migliorare la visibilità di un sito online sui motori di ricerca. Come noto Google posiziona i siti secondo alcuni fattori di ranking (vedi quali sono nel dettaglio), per cui è fondamentale tenerne conto per favorire il posizionamento del sito nelle SERP (Search Engine Result Page), ovvero nei motori di ricerca.
Spesso si fa confusione tra questi due strumenti che funzionano in maniera molto diversa perché sono due cose differenti. Lo scopriremo in questo articolo, andando ad approfondire il significato di questi due acronimi e come utilizzare queste tecniche distinte.
Differenza fra SEO e SEM
A seconda del tipo di risultato che si vuole ottenere e dei tempi in cui questo si può produrre, si potrà prediligere la SEO oppure la SEM.
La SEO è in grado di dare risultati solidi e stabili nel lungo periodo (al netto di nuovi aggiornamenti dell’algoritmo da parte di Google) ma richiede tempistiche piuttosto lunghe, a volte anche di mesi, per vedere i primi risultati.
La SEM invece è più immediata e fornisce risultati in tempi più rapidi, anche se smettono nel momento in cui si smette di pagare per gli annunci. Per questo motivo questo tipo di attività ha anche costi più importanti rispetto alla SEO.
Possiamo quindi dedurre che nel caso si voglia ottenere un certo risultato in un arco di tempo limitato e si ha un buon budget a disposizione, può essere d’aiuto la SEM. Se si vuole invece progettare una strategia più complessa e con tempi di attesa più lunghi ma che continuano nel tempo, meglio orientarsi sulla SEO.
Non ci vuole molto a capire che queste due attività possono e andrebbero compiute insieme, perché una non esclude l’altra e la SEM può indirettamente essere d’aiuto per la SEO.
Risulta evidente che trattandosi di attività diverse si creano figure professionali specifiche specializzate in una o l’altra attività, perciò è difficile fare bene da soli entrambe, così come è difficile ottenere risultati se ci si rivolge ad un’agenzia che non contempla entrambe le figure.
Quando si mettono insieme tutte queste figure, come ha fatto Elif Studio (vedi sito https://www.elif.studio/) che può contare su professionisti esperti sia di queste tecniche che della gestione aziendale, si possono raggiungere ottimi risultati grazie allo svilippo di strategie personalizzate.
Questo è il vantaggio di rivolgersi ad agenzie SEO grandi e ben strutturate, che possono contare su tutte le differenti figure professionali nel mondo del webmarketing.
Cosa significa SEO e come funziona
Il termine SEO, sigla che in inglese sta per Search Engine Optimization, significa ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca. Comprende un insieme di attività e di strategie che se ben finalizzate portano al miglioramento della posizione di un sito web sui motori di ricerca.
Se un portale è ai vertici dell’elenco dei risultati di un motore di ricerca come ad esempio Google, sarà più facile per il sito ottenere un numero maggiore di visite da parte egli utenti. Apparire nelle prime posizioni organiche della SERP significa ottenere un posizionamento ottimale senza ricorrere ad altre strategie a pagamento.
La SEO non può prescindere da tre importanti attività: la scelta delle parole chiave, l’On-Page SEO e l’Off-Page SEO. Al suo interno l’ON-Page SEO include l’ottimizzazione dei contenuti del sito e l’ottimizzazione SEO del codice HTML. Nell’Off-Page SEO rientrano invece altre attività come la gestione dei link in ingresso.
Cosa significa SEM e come funziona
L’acronimo SEM si riferisce al Search Engine Marketing ed è una strategia volta a migliorare la visibilità di un sito web attraverso degli annunci a pagamento. C’è da dire che negli ultimi tempi questi annunci sono meno riconoscibili rispetto al passato, anche se comunque presentano la dicitura “annuncio” in grassetto prima dell’url della pagina, ma sono molto meno cliccati rispetto ai risultati organici perché la gente tende a fidarsi meno dei risultati sponsorizzati.
La differenza con la SEO è quindi sostanziale: la SEM è una disciplina che a fronte di un pagamento ottiene dal motore di ricerca un posizionamento migliore. Per far sì che funzioni nel migliore dei modi occorre attuare questa strategia di digital marketing utilizzando gli strumenti giusti, compresa la loro analisi con il web analysis.
Un’azienda che vuole ottenere la massima visibilità online del suo sito può quindi orientarsi su delle vere e proprie campagne promozionali che garantiscono risultati immediati e soddisfacenti. L’attività consiste principalmente nell’acquisto di parole chiave importanti per l’azienda, in modo che quando l’utente del web digiterà quel determinato termine apparirà l’annuncio a pagamento.