Categorie
Cinema e TV

Film che hanno avuto l’Emilia-Romagna come set

L’Emilia-Romagna è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Non sorprende quindi che sia stata scelta come set per numerosi film italiani.

In questo articolo vedremo quali sono i film più famosi film che hanno avuto l’Emilia-Romagna come location, dalle pellicole classiche a quelle contemporanee, cercando di capire perché questa regione è così attraente sia per i turisti che per i registi che l’hanno scelta per farne il set cinematografico dei loro film.

Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti

Il film del 1960, che racconta la storia di una famiglia di emigrati meridionali in cerca di fortuna a Milano, è stato girato in diverse location emiliane, tra cui Modena, Bologna e Reggio Emilia. Le scene ambientate nella fabbrica di pastificio sono state girate nella vera fabbrica del pastificio Barilla a Parma.

L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi

Questo film del 1978, ambientato a fine ‘800 in un paesino dell’Emilia, è stato girato interamente in un villaggio rurale della Bassa reggiana, costruito appositamente per le riprese. La maggior parte delle scene sono state girate nei dintorni di Guastalla.

La vita è bella di Roberto Benigni

Questa commedia drammatica del 1997, che ha vinto tre premi Oscar, è stata girata in gran parte ad Arezzo, in Toscana, ma alcune scene sono state girate anche a Cesena e a Forlì. La scena finale del film, dove il protagonista cerca di fuggire dal campo di concentramento, è stata girata nella vera ex caserma del campo di concentramento di Fossoli, vicino a Carpi.

La grande bellezza di Paolo Sorrentino

Questo film del 2013, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero, è stato girato interamente a Roma, ma alcune scene sono state girate anche a Bologna, tra cui quella del party nella villa immersa nel verde.

I vespri siciliani di Giuseppe Verdi

Quest’opera lirica del 1855 è stata trasposta in un film del 2013, diretto da Giuseppe Tornatore. Le riprese sono state effettuate in diverse location dell’Emilia-Romagna, tra cui il castello di Vignola, le cattedrali di Modena e Reggio Emilia, e il teatro comunale di Bologna. Il film ha permesso di far scoprire al pubblico alcuni dei tesori artistici e architettonici della regione.

La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana

Questa miniserie televisiva del 2003, che racconta la storia di una famiglia italiana attraverso diversi decenni, è stata girata in diverse location dell’Emilia-Romagna, tra cui Bologna, Modena, Reggio Emilia e il Parco delle Foreste Casentinesi.

La grande onda di Paolo Virzì

Questo film del 2004, che racconta la storia di una famiglia in crisi, è stato girato principalmente a Forte dei Marmi, in Toscana, ma alcune scene sono state girate anche a Rimini, come la spiaggia e il lungomare.

La pazza gioia di Paolo Virzì

Questo film del 2016, con protagonista Valeria Bruni Tedeschi, è stato girato in diverse location dell’Emilia-Romagna, tra cui Bologna, Ravenna e la campagna di Imola.

Perché l’Emilia-Romagna è stata scelta come set per numerosi film

In primo luogo, la regione offre una vasta gamma di location adatte a diversi generi di film. Le città d’arte come Bologna, Modena, Ravenna e Ferrara offrono una ricca architettura medievale e rinascimentale, perfetta per film storici e ambientati in epoche passate.

Ci sono anche paesaggi incantevoli come le colline delle Valli di Comacchio e l’Appennino Tosco-Emiliano, che possono creare atmosfere suggestive e affascinanti per film di genere diverso.

In secondo luogo, L’Emilia-Romagna è un vero e proprio paradiso per gli amanti del cibo. La cucina emiliano-romagnola rappresenta anche un’espressione della cultura e della tradizione della regione, che può essere utilizzata per creare un’atmosfera autentica e per raffigurare la vita quotidiana degli abitanti.

Conclusione

L’Emilia-Romagna è una regione ricca di bellezze naturali e storiche, che ha attirato numerosi registi e produttori cinematografici. Attraverso questi film abbiamo scoperto come le diverse città e paesaggi della regione siano stati utilizzati per creare atmosfere uniche e raccontare storie emozionanti. Speriamo che questo articolo vi abbia dato la voglia di scoprire di più sui film e sulle location dell’Emilia-Romagna.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi