Categorie
Film

Film sulla barca a vela

Esistono dei film ambientati sulla barca a vela? Il mare è sicuramente una delle location cinematografiche più gettonate in assoluto e di sicuro l’estro è una qualità che non manca a registi e sceneggiatori; la risposta quindi non può che essere affermativa.

Qualche esempio? “Dead Calm, ore 10: calma piatta“, “Deep Water“, “Open Water“, “Alla deriva”, “In solitario“, “All is lost“.

Ecco sono solo alcuni dei film ambientati in mare che possiamo citare in questo articolo: poi se voleste diventare anche voi protagonisti di un’avventura in barca a vela, cercate sul sito mistralsailing.it una destinazione e scrivete la trama del vostro film! Per adesso ecco le trame di alcuni dei migliori film in barca a vela.

Dead Calm, ore 10: calma piatta

Finalmente i coniugi Ingram decidono di organizzare una crociera: il loro viaggio purtroppo non ha solo lo scopo di farli distrarre un po’ dalla routine quotidiana, ma di permettere a John e Rae di affrontare i loro demoni interiori e superare finalmente il trauma derivante da una tragedia familiare difficile da archiviare.

Durante la navigazione l’imbarcazione dei due protagonisti intercetta un piccolo natante sul quale vive da qualche tempo Hughie. Quest’ultimo è l’unico superstite della goletta dato che i suoi compagni di viaggio sono morti tutti dopo essersi nutriti con cibo avariato. Impietositi i due coniugi lasciano che Hughie salga a bordo e, da quel momento in poi, il viaggio non procederà di certo serenamente…

La pellicola, datata 1989, vede in Nicole Kidman e Sam Nelly i suoi interpreti principali ed è liberamente ispirata al romanzo di Charles WilliamsPunto morto“.

Deep Water – la folle regata

Questa pellicola, più che ad un vero e proprio film, si avvicina al genere del documentario. Donald è uno dei partecipanti alla I edizione del Golden Globe Race: i debiti e le continue lamentele della moglie per le pessime condizioni economiche in cui la coppia è costretta a vivere, spingono infatti il poveretto a tentare il tutto e per tutto pur di vincere il ricco premio in denaro destinato al trionfatore della competizione.

Il film, debuttò sul grande schermo nel 2006 e fu diretto da Jerry Louise Osmond.

Open water

Open Water è una pellicola non proprio svagata. Qui si racconta la storia di Tom ed Eileen, due sommozzatori che nel 1989 vennero abbandonati dalla loro barca di accompagnamento al largo delle coste australiane. A dire il vero nella storia c’è davvero poca finzione e nessun effetto speciale: trattandosi di un film a basso costo tutto quello che vedete sullo schermo è infatti realmente accaduto.

A questa pellicola, datata 2004, si aggiunse nel 2006 una sorta di sequel. “Alla deriva-adrift“, così si chiama il film, venne diretto da Hans Horn. Stavolta ad essere stati abbandonati in mare sono un gruppo di amici i quali si trovano costretti ad affrontare situazioni davvero terrificanti.

In solitario

Christophe Offenstein diresse François Cluzet in questa pellicola che nel 2013 riscosse un certo successo. Yann, a bordo della sua la Vendée Globe, decide di gareggiare con altri skipper; la sfida consiste nel circumnavigare da solo l’intero globo. Dopo qualche giorno dalla partenza però si rende conto che a bordo c’è anche un giovane profugo africano, cosa che potrebbe compromettere l’esito della sua gara…

All is lost

Robert Redford interpreta in questa pellicola del 2014 un naufrago che, pur stravolto da rimorsi e rimpianti, fa di tutto per salvare la sua vita.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi