Ti piace andare in bicicletta ed anche stare comodo sul divano a guardarti un bel film? In questo caso puoi unire le due passioni gustandoti uno dei tanti film sulle biciclette, alcuni veri e propri cult cinematografici.
Per molti pedalare rappresenta uno stile di vita vero e proprio e sono tante le pellicole che hanno come soggetto il mondo delle due ruote. Tanti registi hanno inserito la bicicletta nei loro film, alcuni da protagonista della storia, altri marginalmente.
Vediamo di seguito quali sono le pellicole più iconiche e quelle da non perdere assolutamente.
Migliori film a tema bici
Ci sono film sulle biciclette che fanno parte della storia del cinema, italiani e stranieri, diventati un grande classico. Altri raccontano le gesta epiche di personaggi sportivi, altri ancora sono ispirati a storie vere e poi ci sono anche documentari e produzioni che hanno come perno della vicenda la bicicletta.
Ladri di biciclette
Il primo film che ti proponiamo è Ladri di biciclette di Vittorio De Sica. Questo film ha vinto molti premi e negli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti da diverse riviste, entrando in molte classifiche dei migliori film. Uscito in pieno dopoguerra nel 1948, narra la storia di Antonio Ricci, un uomo che con la moglie deve fare i conti con la povertà. La sua bicicletta si trova al Monte di Pietà ma la riscatta per poterla usare per lavorare come attacchino. Purtroppo gli viene subito rubata e lui vuole a tutti i costi recuperarla.
Il mio segreto italiano: The Forgotten Heroes
La storia di uno dei più grandi campioni del ciclismo raccontata in questo documentario del 2014. Gino Bartali non si ferma alle grandi imprese sportive, ha vinto ben due tour de France, ma qui se ne percepisce la grande ricchezza umana. Durante la guerra proprio in sella alla sua bici lavora per la Resistenza, portando messaggi da un posto all’altro e tiene al riparo in cantina una famiglia di ebrei perseguitati.
All american boys
All american boys è una pellicola del 1979 ambientata nello stato americano dell’Indiana. Il protagonista è Dave, un ragazzo con la passione per la bicicletta che ama pedalare insieme ai suoi amici. Durante una gara viene però fatto uscire dal circuito e decide di allontanarsi dal suo sport preferito. Il padre riesce a convincerlo a rimettersi in sella ed a partecipare a nuove sfide.
La bicicletta verde
La bicicletta come simbolo di libertà e di riscatto. E’ quello che rappresenta per Wadjda, una bambina di 10 anni che vive a Riad, in Arabia Saudita. E’ un film del 2012 che mette in luce come in quel Paese non fosse possibile per una donna girare in bicicletta. La protagonista decide che vuole proprio quella bicicletta verde che si trova in bella mostra in un negozio vicino a casa sua. Un bel film sull’emancipazione femminile.
The flying scotsman
Il film, uscito nel 2006, è ispirato alla vera storia del campione scozzese Graham Obree. Tra i protagonisti ci sono Ben Affleck, Laura Fraser e Brian Cox e racconta l’incredibile successo ottenuto dal ciclista nel 1993 quando stabilì il nuovo record dell’ora. La particolarità sta nel fatto che montava in sella ad una bici fai da te, costruita anche con pezzi di una lavatrice.
Senza freni
Wilee è un fattorino newyorkese che fa le sue consegne in sella ad una bici a scatto fisso. Se ami questa tipologia di bici non perdere questa pellicola, in cui il protagonista corre per le strade della grande mela. Dovrà consegnare una misteriosa busta ma un poliziotto lo ferma e poi comincia a sfrecciare in mezzo al traffico cittadino, non senza imbattersi in diversi pericoli.
One Mile Above
Zhang Shuhao ha 24 anni ed una laurea quando perde il suo amato fratello. Decide allora di partire con la sua bici e avventurarsi in un viaggio ostico di un mese per raggiungere Lhasa in Tibet. Si tratta di un’impresa molto ardua ma il ragazzo è tenace e riesce a raggiungere il suo obiettivo. Bellissimi i paesaggi che mostra la pellicola, tratta dalla novella Zhuan Shan dello scrittore Taiwanese Xie Wanglin.
Vantaggi dell’andare in bici
Andare in bicicletta è un’attività sportiva che regala numerosi benefici. Quelli più evidenti riguardano il benessere dell’organismo perché migliora la forma fisica, aiuta a perdere peso ed è salutare per il sistema cardiocircolatorio. Inoltre si rafforza la muscolatura, si tonifica il corpo e si migliora sensibilmente anche l’umore e lo stato mentale.
Pedalare è uno degli sport più economici e muoversi in sella per spostarsi nel traffico fa risparmiare sulle spese di trasporto. A parte il costo all’atto dell’acquisto, la bici richiede una manutenzione minima e l’acquisto di ricambi di ottima qualità (puoi trovarli qui) per prolungare la sua tenuta. Non bisogna accollarsi costi di assicurazione, parcheggio, carburante, multe che invece interessano gli altri mezzi per spostarsi.
Muoversi con una bicicletta significa non generare emissioni nocive e produrre minor inquinamento. L’aria delle città sarebbe molto più pulita se crescesse il numero di ciclisti e l’ambiente ne gioverebbe. E’ uno dei mezzi più sostenibili, già molto diffuso in alcune zone del pianeta, il cui uso in Italia sta lentamente allargandosi a sempre più persone.