Categorie
Film

Film sulle energie rinnovabili e sui disastri ambientali

Secondo gli esperti tutti i principali rischi globali possono essere ricondotti all’ambiente. Il cambiamento climatico sta mettendo l’umanità a dura prova. Il mondo del cinema sta facendo la sua parte nel sensibilizzare il pubblico, con la produzione di numerosi documentari e film sulle energie rinnovabili e disastri ambientali.

Dove avvengono i disastri ambientali?

Per capire qual è la reale situazione può essere utile esplorare questa mappa, che contiene tutti i principali disastri ambientali degli ultimi anni che possono essere ricondotti all’azione dell’uomo. Questi eventi sono diventati delle tragedie, che hanno coinvolto un gran numero di vittime.

Film sui disastri ambientali causati dall’uomo

Analizzando con attenzione la situazione si può notare come tra le principali cause dei disastri ambientali ci sia l’azione dell’essere umano. Le cause possono essere molte. Attraverso il cinema possiamo avere una visione più chiara dell’effetto che gli esseri umani hanno sul clima.

Before the Flood

Il documentario Before the Flood vede Leonardo DiCaprio interagire con esperti e personalità mondiali per capire quali saranno gli effetti del cambiamento climatico e quali potrebbero essere le principali soluzioni.

I rischi sono molteplici, come il cambiamento delle stagioni e un maggiore sviluppo di calamità naturali come gli uragani.

Population Boom

Population Boom è un documentario che affronta le conseguenze della sovrappopolazione. In un mondo dove la crescita della popolazione non accenna a rallentare le risorse risultano limitate. Il documentario l’impatto che la popolazione ha sulla produzione di rifiuti e sul cambiamento climatico.

Gli esperti promuovono ogni anno l’Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità arriva a consumare le risorse disponibili per l’intero anno. Si tratta di una giornata nata per sensibilizzare, mostrando la limitatezza delle risorse del nostro pianeta.

Chasing Coral

La scomparsa degli habitat naturali ha tra le sue cause principali l’azione dell’uomo. Un esempio è la distruzione delle foreste per favorire l’agricoltura. Questi terreni potrebbero essere sfruttati per la produzione di energia attraverso dei pannelli fotovoltaici. Come si può approfondire sul sito terrenifotovoltaico.com, il rendimento annuale può essere tra i 2000 e i 4000 euro per ogni ettaro.

Il documentario Chasing Coral è dedicato alla scomparsa dei coralli che può portare alla distruzione di un intero habitat. I coralli sono a rischio a causa dell’aumento della temperatura. La morte dei coralli è uno degli esempi di eventi che portano alla scomparsa degli ecosistemi.

An Inconvenient Truth

Tra gli argomenti trattati dal documentario An Inconvenient Truth troviamo il tema del riscaldamento globale, che deriva in buona parte da un aumento della produzione di anidride carbonica.

La maggiore quantità di anidride carbonica coinvolge anche gli oceani. Questa molecola reagisce con l’acqua di mare, formando acido carbonico e favorendo il fenomeno dell’acidificazione degli oceani.

L’antropocene: l’epoca umana

L’antropocene: l’epoca umana è un documentario che ha come scopo quello di mostrare una nuova “era geologica”, dove a influenzare il pianeta è l’essere umano. Uno degli argomenti chiave di questo documentario è l’inquinamento provocato dalla presenza umana.

L’inquinamento oggi è fuori controllo, al punto da rendere inagibili alcune risorse. In intere aree l’inquinamento ha reso l’acqua non potabile, privando le persone di un elemento fondamentale per la propria sopravvivenza.

Modified: a food lover journey into GMOs

Modified: a food lover journey into GMOs è un documentario che si addentra nel difficile tema degli organismi geneticamente modificati, che da un lato possono rivelarsi molto vantaggiosi, ma dall’altro possono avere effetti imprevedibili sugli ecosistemi.

Bisogna fare attenzione anche all’uso di pesticidi e prodotti chimici, che potrebbero inquinare i terreni e favorire la nascita di piante infestanti e resistenti.

Fukushima: A Nuclear Story

Il documentario Fukushima: A Nuclear Story è nato per mostrare non solo il disastro del 2011, che ha visto la centrale nucleare di Fukushima essere colpita da uno tsunami, ma anche per studiare le conseguenze che tale incidente ha avuto sulla vita dei giapponesi.

Questo disastro è uno degli esempi dei rischi portati dall’industrializzazione. La diffusione dei processi industriali può portare al rilascio nell’ambiente di sostanze tossiche e pericolose, che possono coinvolgere interi habitat.

The end of the Line

The end of the Line è un documentario che mostra le tragiche conseguenze della pesca intensiva. La pesca negli ultimi decenni ha provocato la diminuzione e l’estinzione di intere specie di pesci. Tra le specie più in pericolo troviamo il merluzzo, che in alcune aree è già scomparso, e il tonno rosso (che ha rischiato l’estinzione), molto richiesto a causa del sushi.

Il rischio è quello di vedere i pesci sparire del tutto in qualche decennio, provocando una reazione a catena che coinvolgerebbe ogni habitat.

Guardian of the Amazon

Nel documentario Guardian of the Amazon la troupe segue un gruppo di indigeni che combattono e ostacolano coloro che agiscono illegalmente all’interno della foresta amazzonica, portando seri danni all’ambiente.

La deforestazione è un tema da non sottovalutare. La diminuzione delle foreste porta a numerose conseguenze per il clima. Eliminare le foreste può privare il terreno di protezione, con il rischio di avere dopo pochi anni nuove aree desertiche.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi